Famiglia
Uno sguardo alla famiglia: luogo dell’amore cristiano (ovvero l’amore che ha la sua peculiarità nel «come» Cristo ha amato), in cui si vivono relazioni, legami e responsabilità. Uno sguardo ricco di speranza, pur nella consapevolezza delle prove e delle fragilità che possono toccare la vita familiare.
Il contesto in cui si relaziona la famiglia è in rapida evoluzione, ma non ciò che la sostiene: l’amore alla base delle relazioni familiari, fondamento della vita “piena”. Amore che riconosce che Dio ci ha amati per primo.
SCHEDE
Vita in famiglia – Famiglia realtà sociale
Sole, cuore, amore – La relazione al centro
PER APPROFONDIRE
![]() |
FILM | Tra i pochi abitanti della piccola cittadina di Endora, nello Iowa (1091 abitanti), vive la famiglia Grape. Dopo il suicidio del padre, il primogenito Gilbert si occupa della madre obesa che da sette anni non esce più di casa, delle due sorelle e del fratello ritardato mentale, Arnie. Oppresso dalla noia e dalle troppe responsabilità, Gilbert ha una relazione adulterina con la moglie di un ricco signore del luogo mentre mantiene la famiglia lavorando come commesso nel piccolo negozio della città. Ogni anno in paese la famiglia attende con ansia l’arrivo dei caravan, che quest’anno riserva un sacco di sorprese… |
![]() |
FILM | Quella di Mario è una guerra dei sentimenti dilaniati da un’infanzia infelice trascorsa tra una madre naturale inadeguata di pensarlo come un bambino bisognoso di affetto e di attenzione e una nuova famiglia desiderosa di colmare quel vuoto di amorevolezza ma incapace di riuscirci con la necessaria ed indispensabile naturalezza. |
![]() |
FILM | La famiglia: alcuni la dipingono in maniera più moderna, altri più tradizionale, ma negli ultimi tempi è un tema che riaffiora spesso nel cinema italiano. Non poteva esimersi Özpetek, che alle tematiche di sempre lega quelle della famiglia patriarcale tipicamente italiana: una famiglia tradizionalista che non sa accettare la diversità e non sa vivere al di fuori delle convenzioni. Il giovane Tommaso torna nella città natale, Lecce, per fare una serie di rivelazioni alla sua famiglia: non è solo la sua omosessualità che è difficile da confessare ai genitori, ma anche che, contrariamente a quanto tutti hanno creduto fino a quel momento, non è stato a Roma per studiare economia ma si è laureato in lettere e intende fare lo scrittore. La sua confessione però non avviene: una serie di eventi lo costringono a fermarsi a Lecce per qualche tempo per lavorare nell’impresa di famiglia e, ovviamente, riflettere su se stesso e le proprie scelte. |
![]() |
FILM | Può, un film su di una coppia omosessuale di mamme, essere più profondo di qualsiasi altro film tradizionale, nel raccontare il valore e la bellezza della famiglia? Se prima si potevano nutrire alcuni dubbi, “I ragazzi stanno bene” li spazza tutti via, e con forza. Parliamo, infatti, di una pellicola scritta, diretta e interpretata divinamente, una commedia che fa ridere, riflettere ed emozionare come poche volte capita, un piccolo gioiello. Jules e Nic sono sposate da tempo. Hanno due figli, entrambi nati attraverso l’inseminazione artificiale dello stesso, fino ad ora, ignaro donatore. Gli equilibri cambiano quando la più grande dei due figli, l’ormai diciottenne Joni, decide di mettersi in contatto con il suo padre biologico. L’intrusione prima graduale, ed infine deflagrante, del nuovo personaggio all’interno della famiglia risulterà una grossa prova da superare per tutti quanti… |
![]() |
LIBRO | L’esperienza dell’amore spinge i giovani ad uscire da sé per approdare al territorio dell’altro. Questo “esodo” permette di avvicinarsi all’altro, di conoscerlo, di comprenderlo e di amarlo. L’amore diviene “fecondo” quando si apre al “dono”. Il volume vuole indagare la relazione d’amore tra un uomo e una donna come una potenziale esperienza educativa che permetta la crescita della relazione di coppia e la piena realizzazione delle persone coinvolte, passando da un amore egocentrico a un amore progettuale e generativo, nella consapevolezza che «imparare ad amare è un’arte che richiede pazienza e sacrificio, e che ha bisogno di guide sapienti». |
![]() |
ARTICOLO | Matrimonio e famiglia oggi in Italia Centro “Gian Paolo Dore” – Centro di documentazione e promozione familiare |
![]() |
Una riflessione sulla famiglia oggi Mauro Magatti e Chiara Giaccardi Relazione per assemblea generale USG – Unione Superiori Generali Roma, Salesianum, 29 maggio 2014 |
|
![]() |
Ricchezza e povertà della famiglia contemporanea Giorgio Campanini e Gianna Agostinucci Convegn0 1996 – Centro Studi dell’Amore Misericordioso di Collevalenza |
|
![]() |
ATTI SINODO | Nella pagina web dedicata al sinodo dei vescovi è possibile trovare (scorrendo la pagina) le relazioni e gli interventi della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione” |
![]() |
Schede per la catechesi ai Gruppi Famiglie Servizio per la pastorale della famiglia Arcidiocesi di Ancona-Osimo |
|
![]() |
ARTICOLO | Un bellissimo azzardo Vincenzo Paglia L’Osservatore Romano, 2 Gennaio 2015 |
![]() |
ARTICOLO | I giovani e la famiglia Analisi di dati estratti dal volume “La Condizione Giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2014”. |
![]() |
UDIENZE GENERALI: |
Udienze generali 2014 & 2015 Papa Francesco: LA FAMIGLIA: 1. Nazareth – 2. Madre – 3. Padre – 3Bis. Padre (II) – 4. I Figli – 5. I Fratelli – 6. I Nonni (I) – 7. I Nonni (II) – 8. I Bambini (I) – 9. I Bambini (II) – 10. Maschio e Femmina (I) – 11. Maschio e Femmina (II) – 12. Matrimonio (I) – 13. Matrimonio (II) – 14. Le tre parole – 15. Educazione – 16. Fidanzamento – 17. Famiglia e povertà – 18. Famiglia e malattia – 19. Lutto |
![]() |
L’8 ottobre 2013 Papa Francesco ha convocato la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione. La Segreteria Generale del Sinodo ha iniziato la preparazione con il l’invio del Documento Preparatorio, che ha suscitato un ampio riscontro ecclesiale nel popolo di Dio, raccolto nell’Instrumentum Laboris. |