Articolo
XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno
in occasione della giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, vi inoltriamo una lettera d'invito alla Giornata con il programma di tutte le attività!
Vi ricordiamo in particolare che il ritrovo per il corteo è alle ore 08:30 ai Bastioni di Porta Venezia da lì partirà la manifestazione che si concentrerà di piazza Duomo.
La sera alle ore 20:30 Agesci Lombardia propone lo spettacolo PiAmuri, storie di donne contro la mafia.
Trovi il ...
Articolo
Sguardo al nord – 100 passi verso il 21 marzo
il Settore GPN di Agesci Lombardia invita tutti i Capi e gli RS Lombardi ad una serata di formazione e attivazione sul tema delle Mafie al Nord in vista della 28esima Giornata della Memoria e dell'Impegno che si terrà a Milano il prossimo 21 Marzo
Saranno con noi:
La Commissione Regionale Antimafia e Osservato sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi di Milano
Per iscriverti clicca qui:
https://forms.gle/LTjQSsckWzngFwFL8
Articolo
100 passi verso il 21 marzo
Il Settore GPN Agesci Lombardia vi invita il 13 Gennaio alle ore 20.30 ad una serata di avvicinamento alla prossima Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Saranno con noi Daniela Marcone, referente nazionale Settore Memoria di Libera e Lucilla Andreucci referente di Libera Milano.
Chiediamo a tutti i Capi RS di girare l'invito ai propri RS, per info scarica lo locandina
Per le iscrizioni clicca qui
Articolo
21 Marzo 2021 – XXVI Giornata della Memoria
La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione, quest'anno non ci saranno letture pubbliche e cortei bensì alcuni eventi on-line e una campagna social.In vista del prossimo 21 Marzo potete scaricare la lettera firmata dai nostri Responsabili Regionali, dagli Incaricati regionali R/S e dal Coordinamento Regionale Libera Lombardia.
Articolo
“Ponti e non muri”, il nostro impegno di educatori
“Ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35)
Come AGESCI Lombardia accogliamo con gioia e decisione quanto ricordato e ribadito dai Presidenti, dai Capo Guida e Capo Scout e dall’Assistente generale (Clicca qui per il messaggio)
Come Capi siamo consapevoli che essere cristiani vuol dire credere nella Vita e come educatori ci vogliamo sempre più impegnare a dare voce e sostegno a coloro cui viene negata.
Affermiamo convintamente, riferendoci al Patto Associativo, alla Promessa ...
Articolo
Ecolandia: #una storia di coraggio a Reggio Calabria
Giovedì 21 giugno alle h. 18.30 presso la Casa Scout in Via Burigozzo a Milano, Giorgio Gatto Costantino, Capo Scout ora nel Masci RC5, presenta una storia di coraggio: la storia di Ecolandia parco comunale nei pressi di Reggio Calabria strappato alla criminalità e al degrado.
All’ingresso si legge: “vietato calpestare i sogni”.
Ecolandia è un parco comunale nel quartiere Arghillà, tra Reggio Calabria e Villa San Giovanni, affacciato sullo stretto di Messina. Un esempio ...
Articolo
21 marzo 2018 – Giornata della memoria e dell’impegno
Da ormai 23 anni, il 21 marzo, primo giorno di primavera, assieme a Libera e alle tante Associazioni che vi aderiscono, affermiamo che la Primavera non è solo il risveglio della natura, ma anche della coscienza civile e della giustizia sociale.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno vuole essere un momento in cui fermarsi a ricordare chi è stato vittima innocente delle mafie, sia essa persona celebre o persona sconosciuta ai più ed è per questo che nelle Piazze verranno pronunc...
Articolo
Serate su Minori stranieri Non Accompagnati
Due serate, per parlare di minori stranieri non accompagnati, per interrogarci e confrontarci su cosa possiamo fare noi…e sul perché.
Venerdì 9 marzo alle h. 20.45 in Sede Regionale a Milano
Domenica 11 marzo alle h. 18.30 all'Oratorio della Parrocchia di S. Eufemia a Brescia
Aspettiamo genitori e scout, da tutte le zone
Articolo
Serate su Minori stranieri Non Accompagnati
Due serate, 9 e 11 marzo, per parlare di minori stranieri non accompagnati, per interrogarci e confrontarci su cosa possiamo fare noi…e sul perché.
Aspettiamo genitori e scout, da tutte le zone.
Articolo
LO STRAPPO – QUATTRO CHIACCHIERE SUL CRIMINE
Da un confronto aperto e continuo tra vittime e colpevoli, nato anche dall'idea del workshop "Chi è dentro, è dentro, chi è fuori è fuori?", si è arrivati ad un documentario pieno di domande. Riflessioni che aiutano ad interrogarci sul mondo della giustizia in tutte le sue sfaccettature.
Lunedi 22 gennaio viene presentato a Milano "Lo strappo - Quattro chiacchiere sul crimine" alla presenza - tra gli altri - del Vice Sindaco Anna Scavuzzo, di Daniela Marcone e di don Luigi Ciotti. ...