Aggiornamento: ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 10 LUGLIO!
Nell’80 anniversario dell’apertura del Campo Scuola di Colico il 12 luglio 1945, dopo la rinascita dello scautismo, siamo felici di invitarti alle celebrazioni a ricordo dell’avvenimento.
Ti aspettiamo quindi il 12 e 13 luglio 2025 al Campo Scuola “Kelly”, a Colico, non solo per festeggiare e fare memoria, ma anche per riflettere sul futuro della formazione dei capi nello scautismo e per realizzare concretamente qualcosa che rimanga.
Programma sabato 12 luglio -ore 12.00 apertura campo, arrivi e attendamenti -ore 14.00 attività a beneficio del Campo -ore 19.00 momento informale -ore 20.00 cena -ore 21.30 fuoco di bivacco
domenica 13 luglio -ore 07.30 colazione -ore 08.00 alzabandiera -ore 08.30 formazione/visite guidate al campo -ore 12.00 momento celebrativo -ore 12.30 Santa Messa -ore 13.30 pranzo itinerante -ore 14.30 ri-scopriamo Colico – concerto -ore 16.00 chiusura
Un augurio di Buona Pasqua da tutto il Comitato e dalla Segreteria regionale lombarda.
Palette e fango: un’assemblea sfaccettata
Come soccorrere chi è caduto nel fango della riprovazione sociale? Gesù ci mostra il suo modo, restando accanto all’adultera. E’ questo ciò che hanno ascoltato quasi 140 capo e capi, la scorsa domenica 6 aprile 2025, quando si è svolta a Rovato l’Assemblea Regionale di AGESCI Lombardia, tra i cerchi delle riflessioni sui temi del prossimo Consiglio Generale e le palette che permettono di votare e decidere.
Divisi in quattro gruppi, con il coordinamento delle Consigliere e dei Consiglieri Generali e dei Responsabili di Zona, si è parlato di Terzo Settore (differenziazione soci-iscritti), della Riforma Leonardo (sperimentazione), di Metodo Scout (in relazione a Identità di Genere e Orientamento Sessuale ed Educare alla Vita Cristiana) e di Formazione Capi e autorizzazioni.
Durante la S.Messa, celebrata nel Santuario di Santo Stefano, la vivida omelia di fra Alberto Casella, AE regionale, ha posto alcune domande sull’importanza della vicinanza e della consapevolezza.
L’Assemblea Regionale ha anche esaminato una raccomandazione sulle decisioni relative alla partecipazione associativa a incontri pubblici, a partire da quello avvenuto nelle scorse settimane a supporto del Parlamento Europeo. Il Comitato ha fatto sua questa raccomandazione.
E’ stata approvata anche una mozione che conferma la quota regionale sui censimenti, per il bilancio preventivo del prossimo anno sociale.
Con le consultazioni a scheda anonima, l’Assemblea Regionale di AGESCI Lombardia ha eletto:
Pietro Vecchio, Incaricato Regionale all’Organizzazione (gruppo Busto Arsizio 1, zona Ticino-Olona)
Inoltre è stata confermata per altri due anni:
Marta Servili, Incaricata alla Formazione Capi (gruppo Saronno 1, zona Ticino-Olona)
A tutti un forte ed entusiasta augurio di buon servizio!
Il Comitato Regionale allargato presente a Rovato. Da sinistra: don Andrea, don Massimo, Paolo, Alejandro, Claudio, Giulia, Silvia, Camilla, Marta, Maria, Luca, Andrea, Manuela; accosciati: Arianna, Matteo, Alessandro e Pietro.
Testo e foto: Matteo Bergamini
Piccole Orme 2025
Il campo Piccole Orme è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno vivendo il loro terzo momento della Progressione Personale.
Quest’anno le Piccole Orme saranno 22 e si svolgeranno il 13-15 giugno, 20-22 giugno, 27-29 giugno.
Le iscrizioni on-line apriranno il 7 aprile su BuonaCaccia
ll 1° aprile apriranno le iscrizioni su BuonaCaccia per i Campetti di specialità E-G, gli eventi regionali che rappresentano un’importante occasione di conoscenza e di approfondimento per la conquista di singole specialità. Si svolgerannoil 10-11 maggio e il 24-25 maggio.
Sono rivolti a Esploratori e Guide in cammino verso la tappa della Scoperta ed eventualmente anche a coloro che hanno da poco intrapreso il cammino verso quella della Competenza.
Anche quest’anno c’è l’occasione di far vivere agli esploratori e guide di terzo e quarto anno che possiedono competenze (specialità/brevetto) nell’ambito riferito al campetto per cui chiedono di partecipare, l’esperienza di essere Maestro di Specialità (le iscrizioni sono possibili fino al 19 marzo). Il link è arrivato via mail ai capi EG.
«In montagna dei segni rossi lungo il sentiero segnano la strada.
Quando il sentiero si perde tra i sassi, ancora dei segni rossi, uno dopo l’altro, segnano la traccia da seguire.
Allora si va sicuri anche se non si conosce la zona: le guide della valle sanno il fatto loro, e hanno certo segnato la strada migliore. […]
Piccoli segni tracciati da una persona, una volta, e ritrovati da tanti e da ognuno come cosa nuova, seguiti da ognuno nella novità del proprio sguardo e del proprio ritmo di cammino. E nei punti dove è più difficile orientarsi, ecco, qualcuno ha costruito in più un ometto di sassi, per quelli che verranno dopo.Sentieri e segnavia delle montagne, piccoli e silenziosi sulla carta topografica, quanti sogni, quanta giovinezza, quanto silenzio e quante canzoni!
Sentieri e segnavia di Dio, lungo tutte le strade, in mezzo a tutte le realtà, quanti sogni, quanta giovinezza, quanto silenzio e quante canzoni! I segnavia che conducono al monte di Dio li ha tracciati Dio stesso, fin dall’inizio del mondo: si va sicuri, Dio conosce il fatto suo. Quello che importa è trovare le tracce di Dio e non abbandonarle più»
(Quaderno di traccia)
Partire significa avere il coraggio di ascoltare quella voce che dice «Parti! Lascia il posto sicuro per andare verso te stesso!». Partire significa avere il coraggio di guardare quel volto che dice «Seguimi! Lungo la tua strada segui i miei passi!». Per potere partire davvero serve allenare l’udito ad ascoltare la voce di Dio che chiama. Per potere partire davvero serve allenare lo sguardo a riconoscere ed amare il volto di Gesù.
Proprio per fare esperienza di tutto questo, aiutati da diversi AE della regione, vogliamo anche quest’anno proporre dei giorni riservati agli RS che si stanno preparando a partire. Saranno giorni di intensa condivisione, preghiera e ascolto della Parola di Dio; un’occasione per sperimentare un accompagnamento davvero personale e individuale sulla strada della vita di fede.
Il calendario quest’anno si è arricchito per rispondere alle richieste che ci sono arrivate e il numero di predicatori e i luoghi si sono moltiplicati per permettere a tutti di partecipare.
Ogni data possibile è aperta al massimo a 6 Rover e Scolte che vivranno queste uscite insieme a un AE regionale e, in alcuni casi, ad alcune/i capo/i che condivideranno la propria esperienza personale e il proprio cammino di fede. Il dialogo personale e della condivisione fraterna a partire dalla Parola saranno il modo con cui aiutare le ragazze e i ragazzi a rileggersi attraverso la narrazione della promessa di Dio.
☘️Per valli insolite, verso nuovi orizzonti☘️
Al mattino presto arrivano i rover e le scolte del Milano 20, Milano 52 e Busto 3 che si sono resi disponibili a “dare una mano”. Una mano… preziosa! Intanto Matteo Bergamini si mette all’opera con la macchina fotografica per documentare la giornata.
Poi, alla spicciolata, ma con tutto il materiale necessario, arriva chi deve “arredare” gli angoli tematici che saranno il punto forte del pomeriggio. Quanto entusiasmo, quanto impegno, quanta voglia di raccontare e di “donare”…. Non ci sono parole, solo una lunga scia di “grazie”!
Puntualissima, alle 9.30, una bravissima Laura Bellomi srotola con grazia il programma della mattinata. Si comincia con i saluti: Capo Guida e Capo Scout AGESCI con i responsabili regionali lombardi, la vice commissaria Regione Nord FSE, il vice responsabile lombardo MASCI, gli amici del CNGEI.
Non sono saluti formali, dovuti, perché da tutti traspare la gioia di essere presenti: grazie per aver testimoniato, insieme, il valore della fraternità scout al di là delle sigle.
E grazie alle relatrici (Federica, Rosanna e Annamaria) che hanno ripercorso la storia e la vita dell’AGI da diverse angolature.
Grazie a Chiara, Sarah e Giovanni che hanno animato con il canto gli intermezzi.
Un dono speciale è stato l’intervento di Emma Camesasca, tra le 11 prime Promesse del 14 ottobre 1945 a Milano, che racconta amabilmente, condividendo con ironia l’aneddoto del “camiciotto” (come lo chiamavano).
Durante la Messa, concelebrata da don Andrea Lotterio, don Paolo Poli e don Maurizio Rivolta, fra Alberto Casella ci fa toccare con mano il valore di un piccolo gesto che diventa seme di felicità.
Il pomeriggio è dedicato alla visita degli angoli tematici, che sono organizzati attorno a tre argomenti.
Il primo è “La storia dell’AGI”: divise e distintivi, l’esperienza Malgré Tout, la stampa associativa, la linea del tempo. Il secondo riguarda “Il dopo AGI”: l’AGESCI, l’Associazione Italiana Guide e Scout D’Europa Cattolici, le Tracce dell’AGI. Il terzo esplora “La storia del guidismo locale” a Bergamo, a Brescia e a Lecco.
C’è anche un fornitissimo angolo dei libri, per trovare testi preziosi e per incontrare l’autrice di Come braci sotto la cenere, un romanzo che racconta in maniera molto avvicente gli inizi romani dell’AGI.
Per chiudere la giornata: il canto “Squilla”, il rinnovo della Promessa e il “Canto dell’Addio”, non prima di aver ringraziato il rettore del Santuario don Gnocchi che ha offerto ospitalità a questo evento.
📷 Matteo Bergamini – ✍Perry, scoiattolo amico
✉️info80anniagi@tiscali.it
Milano, Centro Don Gnocchi, 4 ottobre 2025. Incontro “Per valli insolite, verso nuovi orizzonti” a 80 anni dalle prime promesse AGI in Lombardia. Foto: M. Bergamini
Santa Messa in memoria di tutti gli Scout ed Assistenti Defunti
Martedì 4 novembre alle ore 19.00, presso la chiesetta di S. Giorgio di via Burigozzo a Milano, don Luca Migliori concelebrerà con gli AE lombardi che potranno essere presenti, una S. Messa in memoria di tutti gli Scout ed Assistenti Defunti. Per coloro che sono logisticamente impossibilitati a partecipare si chiede, cortesemente, di estendere l’iniziativa con un’appropriata commemorazione, presso gli ambienti Scout frequentati.
Con grande piacere vi coinvolgiamo in questa iniziativa che abbiamo organizzato come Comitato regionale allargato insieme alla zona Bergamo nell’ambito di Staffetta di Pace.
Per chi potrà esserci ci vediamo il 25 a Bergamo.
Fraternamente!
Non appendere il fazzolettone al chiodo!
Per tutti i capi AGESCI che si trasferiranno a Milano o in Lombardia per studio o per lavoro, un progetto che da alcuni anni aiuta a non perdere il filo delle attività scout: #CAPODACAPO
La segreteria regionale rimarrà chiusa per ferie dal 6 al 22 AGOSTO.
Dal 26 al 29 agosto la segreteria lavorerà in smart working
Dal 2 settembre riaprirà come di consuetudine MARTEDI’ MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle 18.00
In smart working gli altri giorni
Gli 80 anni della base di Colico: una promessa che guarda al futuro
Un weekend di formazione, memoria e sguardo condiviso, alla Base Kelly di Colico
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, oltre 120 capo e capi scout si sono ritrovati presso la storica Base Scout di Colico (LC) per celebrare gli ottant’anni dal primo campo di formazione svoltosi dopo la rinascita dello scautismo italiano nel 1945. L’evento, organizzato da PaCo (Pattuglia Colico), promosso congiuntamente da Ente e Fondazione Baden, da AGESCI Lombardia, dalla Formazione Capi Regionale e dal Settore Competenze, è stato un’occasione preziosa e feconda di incontro e confronto tra generazioni diverse di capi provenienti da tutta Italia.
Il programma del weekend ha alternato momenti di servizio alla base, celebrazioni e moduli formativi pensati per riflettere sul futuro dell’Associazione e della crescita degli educatori. La Formazione Capi ha proposto il modulo “Seguendo le tracce verso il futuro”, mentre il Settore Competenze ha curato due percorsi tecnico-educativi: “Campismo consapevole” e “Sicurezza in azione”, coinvolgendo complessivamente oltre quaranta capi.
Tra i momenti più significativi: la veglia al fuoco di bivacco, la cerimonia di apertura con le istituzioni e la famiglia Osio – storici proprietari del terreno – che hanno rinnovato il proprio legame con la base, e la Messa domenicale, impreziosita da un’omelia intensa e partecipata.
La bellezza del luogo e la qualità dell’accoglienza hanno lasciato il segno. Agesci Regione Lombardia, attraverso sia la Formazione Capi che il Settore Competenze, rinnova l’impegno nel promuovere nuove occasioni dedicate a tutti i capi, da realizzare in questo luogo simbolico ma ancora pienamente vivo per l’intera Associazione.
Testo di Stefano Amati
Foto di Leonardo Lanfranchi, Luca Sorteni e Stefano Amati
Il Trifoglio seminato 80 anni fa
🙂 Guarda il distintivo della tua Promessa: cosa vedi oltre al Giglio scout?
Il Trifoglio è il simbolo del guidismo, la parte femminile di AGESCI.
Lo trovi anche nel logo di WAGGGS, l’associazione mondiale del Guidismo.
Lo portavano le ragazze dell’AGI che nel 1974 lo seminarono insieme al Giglio ASCI nel cuore di tantissimi scout e guide.
MILANO ⭐️ 4 OTTOBRE 2025 Guide e Scolte di allora si incontrano e invitano capi, scolte, rover – Mattino: Tre voci sull’AGI: l’aspetto storico, valoriale ed esperienziale – Santa Messa celebrata dai nostri Assistenti scout – Pomeriggio: La storia dell’AGI attraverso “angoli” a tema
☘️Per valli insolite, verso nuovi orizzonti☘️ ☘️A 80 anni dalle prime promesse AGI in Lombardia☘️
PER TUTTI I GRUPPI LOMBARDI Ricordiamo che per tutti i prossimi campi estivi fissi e mobili delle unità occorre inviare alla Segreteria Agesci della propria Regione di appartenenza la Comunicazione ufficiale. Qui di seguito il Link. (Clicca qui).
NB: la compilazione del form non sostituisce gli adempimenti di legge che sono a carico delle unità
Attenzione inoltre alle leggi regionali sui campeggi
CAMPI IN LOMBARDIA Scarica il testo della legge regionale sui campeggi educativi “Norme per la tutela e la regolamentazione dei campeggi e dei soggiorni didattico-educativi nel territorio della Regione Lombardia” dove troverai il fac-simile del modulo da consegnare in comune. Scarica il vademecum per la lettura della legge regionale
Il Settore di Protezione Civile suggerisce inoltre di scaricare le seguenti applicazioni per il supporto alla pianfiicazione e alla gestione dei campi:
In caso di campi fuori regione verificate gli strumenti per quella regione (WhereAREU funziona solo in alcune regioni).
CAMPI IN EMILIA ROMAGNA Dall’anno 2012 per i gruppi che scelgono di fare campi estivi in Emilia Romagna e hanno necessità di accendere fuochi, è obbligatorio partecipare al Corso Accensione Fuochi. I corsi si stanno svolgendo in Emilia Romagna nel mese di giugno come da comunicazioni inviate ai capi gruppo.
CAMPI IN ALTRE REGIONI Ricordiamo che per le legislazioni in materia delle altre regioni, tutti i documenti sono disponibili sul sito nazionale al seguente link: http://www.agesci.it/area-documenti/ Cliccare su “Organizzazione” e “Leggi regionali sui Campeggi”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti: continuando a navigare sul sito accetti questo utilizzo e la relativa policyOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.