Colico 80 anni 1945/2025 una Promessa di fedeltà

Aggiornamento: ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 10 LUGLIO!

Nell’80 anniversario dell’apertura del Campo Scuola di Colico il 12 luglio 1945, dopo la rinascita dello scautismo, siamo felici di invitarti alle celebrazioni a ricordo dell’avvenimento.

Ti aspettiamo quindi il 12 e 13 luglio 2025 al Campo Scuola “Kelly”, a Colico, non solo per festeggiare e fare memoria, ma anche per riflettere sul futuro della formazione dei capi nello scautismo e per realizzare concretamente qualcosa che rimanga.

Programma
sabato 12 luglio
-ore 12.00 apertura campo, arrivi e attendamenti
-ore 14.00 attività a beneficio del Campo
-ore 19.00 momento informale
-ore 20.00 cena
-ore 21.30 fuoco di bivacco

domenica 13 luglio
-ore 07.30 colazione
-ore 08.00 alzabandiera
-ore 08.30 formazione/visite guidate al campo
-ore 12.00 momento celebrativo
-ore 12.30 Santa Messa
-ore 13.30 pranzo itinerante
-ore 14.30 ri-scopriamo Colico – concerto
-ore 16.00 chiusura

Link iscrizioni e informazioni
(i moduli formativi possono essere seguiti anche da “old boys”)

Link diretto ai moduli formativi su BuonaCaccia (per capo e capi Agesci in servizio):
Seguendo le tracce verso il futuro
Sicurezza in azione
Campismo consapevole

Fragilità e Resurrezione

Un augurio di Buona Pasqua da tutto il Comitato e dalla Segreteria regionale lombarda.

Palette e fango: un’assemblea sfaccettata

Come soccorrere chi è caduto nel fango della riprovazione sociale? Gesù ci mostra il suo modo, restando accanto all’adultera. E’ questo ciò che hanno ascoltato quasi 140 capo e capi, la scorsa domenica 6 aprile 2025, quando si è svolta a Rovato l’Assemblea Regionale di AGESCI Lombardia, tra i cerchi delle riflessioni sui temi del prossimo Consiglio Generale e le palette che permettono di votare e decidere.

Divisi in quattro gruppi, con il coordinamento delle Consigliere e dei Consiglieri Generali e dei Responsabili di Zona, si è parlato di Terzo Settore (differenziazione soci-iscritti), della Riforma Leonardo (sperimentazione), di Metodo Scout (in relazione a Identità di Genere e Orientamento Sessuale ed Educare alla Vita Cristiana) e di Formazione Capi e autorizzazioni.

Durante la S.Messa, celebrata nel Santuario di Santo Stefano, la vivida omelia di fra Alberto Casella, AE regionale, ha posto alcune domande sull’importanza della vicinanza e della consapevolezza.

L’Assemblea Regionale ha anche esaminato una raccomandazione sulle decisioni relative alla partecipazione associativa a incontri pubblici, a partire da quello avvenuto nelle scorse settimane a supporto del Parlamento Europeo. Il Comitato ha fatto sua questa raccomandazione.

E’ stata approvata anche una mozione che conferma la quota regionale sui censimenti, per il bilancio preventivo del prossimo anno sociale.

Con le consultazioni a scheda anonima, l’Assemblea Regionale di AGESCI Lombardia ha eletto:

  • Pietro Vecchio, Incaricato Regionale all’Organizzazione (gruppo Busto Arsizio 1, zona Ticino-Olona)

Inoltre è stata confermata per altri due anni:

  • Marta Servili, Incaricata alla Formazione Capi (gruppo Saronno 1, zona Ticino-Olona)

A tutti un forte ed entusiasta augurio di buon servizio!

Il Comitato Regionale allargato presente a Rovato. Da sinistra: don Andrea, don Massimo, Paolo, Alejandro, Claudio, Giulia, Silvia, Camilla, Marta, Maria, Luca, Andrea, Manuela; accosciati: Arianna, Matteo, Alessandro e Pietro.

Testo e foto: Matteo Bergamini

Piccole Orme 2025

Il campo Piccole Orme è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno vivendo il loro terzo momento della Progressione Personale.

Quest’anno le Piccole Orme saranno 22 e si svolgeranno il 13-15 giugno, 20-22 giugno, 27-29 giugno.

Le iscrizioni on-line apriranno il 7 aprile su BuonaCaccia

Scarica la lettera per i capi

Scarica il libretto

Scarica la scheda mi presento

Scarica l’elenco dei campetti

Scarica il Vademecum delle Piccole Orme

Campetti Specialità 2025

ll 1° aprile apriranno le iscrizioni su BuonaCaccia per i Campetti di specialità E-G, gli eventi regionali che rappresentano un’importante occasione di conoscenza e di approfondimento per la conquista di singole specialità. Si svolgeranno il 10-11 maggio e il 24-25 maggio.

Sono rivolti a Esploratori e Guide in cammino verso la tappa della Scoperta ed eventualmente anche a coloro che hanno da poco intrapreso il cammino verso quella della Competenza.

Anche quest’anno c’è l’occasione di far vivere agli esploratori e guide di terzo e quarto anno che possiedono competenze (specialità/brevetto) nell’ambito riferito al campetto per cui chiedono di partecipare, l’esperienza di essere Maestro di Specialità  (le iscrizioni sono possibili fino al 19 marzo). Il link è arrivato via mail ai capi EG.

Scarica l’elenco dei campetti

Scarica il libretto per gli EG

Scarica il libretto per i capi

Non appendere il fazzolettone al chiodo!

Per tutti i capi AGESCI che si trasferiranno a Milano o in Lombardia per studio o per lavoro, un progetto che da alcuni anni aiuta a non perdere il filo delle attività scout: #CAPODACAPO

Informazioni: https://zone.agesci.it/zonamilano/blog/capodacapo/

Iscriviti qui: http://bit.ly/2N1sPwb

Chiusura estiva Segreteria Regionale 2025

La segreteria regionale rimarrà chiusa per ferie dal 6 al 22 AGOSTO.

Dal 26 al 29 agosto la segreteria lavorerà in smart working

Dal 2 settembre riaprirà come di consuetudine MARTEDI’ MERCOLEDI’ e GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle 18.00

In smart working gli altri giorni

Gli 80 anni della base di Colico: una promessa che guarda al futuro

Un weekend di formazione, memoria e sguardo condiviso, alla Base Kelly di Colico

Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, oltre 120 capo e capi scout si sono ritrovati presso la storica Base Scout di Colico (LC) per celebrare gli ottant’anni dal primo campo di formazione svoltosi dopo la rinascita dello scautismo italiano nel 1945. L’evento, organizzato da PaCo (Pattuglia Colico), promosso congiuntamente da Ente e  Fondazione Baden, da AGESCI Lombardia, dalla Formazione Capi Regionale e dal Settore Competenze, è stato un’occasione preziosa e feconda di incontro e confronto tra generazioni diverse di capi provenienti da tutta Italia.

Il programma del weekend ha alternato momenti di servizio alla base, celebrazioni e moduli formativi pensati per riflettere sul futuro dell’Associazione e della crescita degli educatori. La Formazione Capi ha proposto il modulo “Seguendo le tracce verso il futuro”, mentre il Settore Competenze ha curato due percorsi tecnico-educativi: “Campismo consapevole” e “Sicurezza in azione”, coinvolgendo complessivamente oltre quaranta capi.

Tra i momenti più significativi: la veglia al fuoco di bivacco, la cerimonia di apertura con le istituzioni e la famiglia Osio – storici proprietari del terreno – che hanno rinnovato il proprio legame con la base, e la Messa domenicale, impreziosita da un’omelia intensa e partecipata.

La bellezza del luogo e la qualità dell’accoglienza hanno lasciato il segno. Agesci Regione Lombardia, attraverso sia la Formazione Capi che il Settore Competenze, rinnova l’impegno nel promuovere nuove occasioni dedicate a tutti i capi, da realizzare in questo luogo simbolico ma ancora pienamente vivo per l’intera Associazione.

Testo di Stefano Amati

Foto di Leonardo Lanfranchi, Luca Sorteni e Stefano Amati

Il Trifoglio seminato 80 anni fa

🙂 Guarda il distintivo della tua Promessa: cosa vedi oltre al Giglio scout? 

Il Trifoglio è il simbolo del guidismo, la parte femminile di AGESCI.

Lo trovi anche nel logo di WAGGGS, l’associazione mondiale del Guidismo.

Lo portavano le ragazze dell’AGI che nel 1974 lo seminarono insieme al Giglio ASCI nel cuore di tantissimi scout e guide.

MILANO ⭐️ 4 OTTOBRE 2025
Guide e Scolte di allora si incontrano e invitano capi, scolte, rover
– Mattino: Tre voci sull’AGI: l’aspetto storico, valoriale ed esperienziale – Santa Messa celebrata dai nostri Assistenti scout
– Pomeriggio: La storia dell’AGI attraverso “angoli” a tema 

☘️Per valli insolite, verso nuovi orizzonti☘️
☘️A 80 anni dalle prime promesse AGI in Lombardia☘️

S.A.V.E T.H.E D.A.T.E🖐

✉️Per info scrivi a: info80anniagi@tiscali.it

@masciadultiscout
@scoutdeuropa_fse
@agesci.nazionale

Campi estivi 2025

PER TUTTI I GRUPPI LOMBARDI
Ricordiamo che per tutti i prossimi campi estivi fissi e mobili delle unità occorre inviare alla Segreteria Agesci della propria Regione di appartenenza la Comunicazione ufficiale. Qui di seguito il Link. (Clicca qui). 

NB: la compilazione del form non sostituisce gli adempimenti di legge che sono a carico delle unità

Attenzione inoltre alle leggi regionali sui campeggi

CAMPI IN LOMBARDIA
Scarica il testo della legge regionale sui campeggi educativi “Norme per la tutela e la regolamentazione dei campeggi e dei soggiorni didattico-educativi nel territorio della Regione Lombardia” dove troverai il fac-simile del modulo da consegnare in comune.
Scarica il vademecum per la lettura della legge regionale

Il Settore di Protezione Civile suggerisce inoltre di scaricare le seguenti applicazioni per il supporto alla pianfiicazione e alla gestione dei campi:

– WhereAREU: l’app ufficiale del Numero Europeo d’Emergenza 112: https://where.areu.lombardia.it/ 

– AllertaLOM pagina e app sui livelli di rischio di Protezione Civile per Regione Lombardia: https://www.allertalom.regione.lombardia.it 

– RadarLOM: è l’app gratuita che dà a chiunque la possibilità in modo semplice, rapido e frequente di avere informazioni circa il maltempo in Lombardia con radar su mappe ad alta risoluzione https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Sicurezza-e-protezione-civile/radar-lom/radar-lom

In caso di campi fuori regione verificate gli strumenti per quella regione (WhereAREU funziona solo in alcune regioni). 

CAMPI IN EMILIA ROMAGNA
Dall’anno 2012 per i gruppi che scelgono di fare campi estivi in Emilia Romagna e hanno necessità di accendere fuochi, è obbligatorio partecipare al Corso Accensione Fuochi. I corsi si stanno svolgendo in Emilia Romagna nel mese di giugno come da comunicazioni inviate ai capi gruppo.

CAMPI IN PIEMONTE
Tutte le informazioni sono sul sito della regione.

CAMPI IN ALTRE REGIONI
Ricordiamo che per le legislazioni in materia delle altre regioni, tutti i documenti sono disponibili sul sito nazionale al seguente link: http://www.agesci.it/area-documenti/
Cliccare su “Organizzazione” e “Leggi regionali sui Campeggi”.

Tracce sul Sentiero 2025

ll campo di Tracce sul Sentiero è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno per passare in Reparto. Quest’anno i campetti saranno nove, le TSS si svolgeranno dal 29 al 31 agosto, dal 5 al 7 settembre e dal 12 al 14 settembre 2025.  Le iscrizioni partiranno il 13 maggio su BuonaCaccia e si concluderanno il 31 maggio.

Scarica la scheda “Mi presento”

Scarica il Vademecum