Articolo

Grazie per le vostre foto de “La Prima Attività”

Vi stiamo seguendo anche attraverso gli hastag #NuovamenteNoi e #AgesciLombardiaNuovamenteNoi. Continuate a raccontarvi inserendoli nei vostri post. Se vi fa piacere inviate i vostri contributi anche a https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi-invia-la-foto-della-prima-attivita/ Su https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi: documentazione necessaria per lo svolgimento delle attività in presenza – IN SICUREZZA  –, spunti elaborati dalle Branche Regionali, foto delle prime ...
Articolo

Nuove candidature per EUROJAM 2020+1

Lo spostamento dell'Eurojam alla prossima estate, uno dei tanti risvolti dell'emergenza sanitaria creata dalla diffusione del COVID-19, ha comportato alcuni necessari e difficili cambiamenti nel contingente, un lavoro lungo che ora può dirsi concluso. È infatti arrivato il momento di ripartire di slancio verso l'avventura dell'European Jamboree 2020 e di proporre le vostre candidature per far parte del contingente AGESCI in partenza verso la Polonia.  Per scaricare il vademecum clicca ...
Articolo

Milano 35

#NuovamenteNoi da AGESCI Zona Milano, Gruppo Milano 35 La prima attività Su https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi: documentazione necessaria per lo svolgimento delle attività in presenza – IN SICUREZZA -, spunti elaborati dalle Branche regionali, foto delle prime attività inviate da Voi. #AgesciLombardiaNuovamenteNoi
Articolo

Garlasco 1

#NuovamenteNoi da AGESCI Zona Pavia, Gruppo Garlasco 1 La prima attività Su https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi: documentazione necessaria per lo svolgimento delle attività in presenza – IN SICUREZZA -, spunti elaborati dalle Branche regionali, foto delle prime attività inviate da Voi. #AgesciLombardiaNuovamenteNoi
Articolo

Parliamo di Strada

[…] intravedere la possibilità di poterci mettere sulla strada. Di poter far la Route. Non esattamente come se nulla fosse successo, ma la nostra voglia di avventura, di Strada, di relazione ci spinge a ripensare in ogni modo il poter ricalpestare sentieri, valicare passi e conquistare vette. Con le nostre comunità. Qualcuno non vorrà, qualcuno non vedrà l’ora. Vi chiediamo di pensarci! Vi chiediamo di programmare le Route! Che siano fantastiche. Confrontatevi in ...
Articolo

Dalmine 1

#NuovamenteNoi da AGESCI Zona Bergamo, Gruppo Dalmine 1 La prima attività Su https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi: documentazione necessaria per lo svolgimento delle attività in presenza – IN SICUREZZA -, spunti elaborati dalle Branche regionali, foto delle prime attività inviate da Voi. #AgesciLombardiaNuovamenteNoi
Articolo

1° agosto a Codera – 40 anni dalla “partenza” di don Andrea Ghetti – Baden

L'Ente e la Fondazione Baden organizzano per la giornata del 1° agosto a Codera, un momento in cui fare memoria (e festa) della "partenza" di don Andrea Ghetti - Baden, avvenuta il 5 agosto di quarant’anni fa. Si auspica una grande partecipazione soprattutto di coloro che, avendo conosciuto o sentito parlare di Baden, lo vogliano ricordare nella Valle che ha amato e lo ha riconosciuto come suo pastore. Trovate sul volantino il programma della giornata. Seguirà a breve un pieghevole ...
Articolo

Cremona 3 – Branco

#NuovamenteNoi da AGESCI Zona Cremona – Lodi, Gruppo Cremona 3 La prima attività Su https://lombardia.agesci.it/nuovamentenoi: documentazione necessaria per lo svolgimento delle attività in presenza – IN SICUREZZA -, spunti elaborati dalle Branche regionali, foto delle prime attività inviate da Voi. #AgesciLombardiaNuovamenteNoi
Articolo

CORSI COVID – 19 con i Giovani della Croce Rossa Italiana Lombardia

9 corsi programmati. 6 già realizzati. 550 soci di Agesci Regione Lombardia formati con i "CORSI - COVID 19" realizzati grazie alla passione, all'esperienza ed alla competenza dei Giovani della Croce Rossa Italiana Lombardia.  L'inizio di una collaborazione che, speriamo, duri a lungo. In programma ancora 2 "CORSI COVID-19" nei giorni 6, 8 luglio 2020#AgesciLombardiaNuovamenteNoi #UnItaliaCheAiut
Articolo

L’altro prima di me

[…] Abbiamo intuito che occorre vivere questa stagione coltivandola come un terreno da cui – lo speriamo fermamente! – può nascere qualcosa di autentico, soprattutto rispetto alla scelta prioritaria del servizio in questo tempo di fatiche e bisogni. Servizio come espressione di una forza – fisica, intellettuale, interiore – che consente di occupare un posto vero e reale nel mondo; Servizio come testimonianza della bellezza, della grandezza e del valore di una vita vissuta ...