Si è svolto a Melegnano (MI) sabato 11 e domenica 12 giugno il quinto Consiglio regionale dell’anno scout. Il Consiglio, allargato per la prima parte ai Comitati e agli Incaricati di Zona, ha elaborato nuove modalità di lavoro per migliorare le interazioni tra Gruppo – Zona – Regione e ha formulato proposte in vista del Programma 2016-17 per la sfida Dall’incertezza al rischio, ultima da approfondire del Progetto regionale 2012-16.
Nel 1946 Alessandro Benedetti, ex Aquila Randagia e don Luigi Carcano, coadiutore della parrocchia di S.Martino, formano il primo reparto scout di Cinisello Balsamo. Da allora sono passati 70 anni e il movimento scout è ancora presente sul territorio con il Gruppo Cinisello Balsamo 3 – Azimut, che vuole condividere con tutta la cittadinanza questo importante traguardo, con una festa di due giorni che si terrà il 28 e 29 maggio 2016 nell’Area Feste in via De Ponti a Cinisello Balsamo. L’ evento inizierà sabato 28 maggio alle ore 16,30 con l’inaugurazione in perfetto stile scout.
Il campo di Tracce sul Sentiero è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno per passare in Reparto. Quest’anno i campetti saranno quattro, uno si svolgerà dal 26 al 28 agosto, gli altri 3 dal 2 al 4 settembre 2016. Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 30 giugno su Buonacaccia.
Ecco i luoghi dove si svolgeranno le TSS:
TSS1 : Agosto si terranno a Viggiù (VA)
TSS2: Settembre A si terranno a Melegnano (MI)
TSS3: Settembre B il luogo ancora da definire ma sarà in prossimità di Milano
TSS4: Settembre C si terranno a Brescia
...Si è svolto dal 23 al 25 aprile, sul prato di Bracciano, il Consiglio Generale 2016 dell’AGESCI. Si è approvata la Revisione dei percorsi deliberativi che porta le zone al cuore dell'associazione. Si è modificato, nella parte relativa ai Luoghi di confronto e partecipazione per gli R-S il Regolamento metodologico R-S. Si è attuata la Verifica dei percorsi formativi apportando delle modifiche su Iter formativo e Autorizzazioni delle unità. Si è completata la Rilettura della funzione dei Settori, modificando compiti e nomi di alcuni.
Il campo Piccole Orme è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno vivendo il loro terzo momento della Progressione Personale (come ben spiegato nella procedura di iscrizione). Quest’anno le Piccole Orme saranno 16 e si svolgeranno il 17–19 giugno, 24-26 giugno, 1-3 luglio e 8-10 luglio.
Dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea regionale del 3 aprile, della destinazione del Fondo Zone al Fondo Solidarietà su tre anni, sono stati assegnati i contributi previsti dal Fondo Solidarietà istituito in Regione Lombardia da quattro anni, con lo scopo di sostenere l’inserimento dei Gruppi di ragazzi con famiglie in difficoltà economica.