Il 24-25 gennaio 2015 si terrà l' Incontro regionale dei formatori (RTT). Un'occasione di incontro tra i formatori e di scambio e contaminazione fra staff che quest'anno sarà prioritariamente incentrata sulla sfida del progetto regionale "Dall'accoglienza all'inclusione" nell'intento di costruire un'analisi dei contesti formativi dell'associazione a partire da un percorso di lettura e confronto sulla quotidianità del tempo che stiamo vivendo. A Capi Campo, Assistant e Aiuti dei campi di formazione sarà poi proposto di fermarsi a riflettere sulla dimensione dello staff come luogo di formazione e crescita dei formatori.
Dopo il positivo andamento degli scorsi anni (430 situazioni supportate negli ultimi tre anni) è stato confermato, anche per il 2015, il Fondo Solidarietà con le medesime modalità di assegnazione dei contributi stanziati nel Bilancio regionale 2014-15 dalla scorsa Assemblea Regionale.
Nell’ambito del sostegno al progetto del Teatro Ariberto di Milano, spettacoli di sensibilizzazione su temi vari sociali che fanno riflettere e pensare, il MASCI regionale lombardo propone il primo di tre incontri del ciclo “Conversazioni sull’Expo” per venerdì 28 novembre alle 18,30. L’incontro “Le mani sulla terra: vecchie mafie e nuovi scenari per il pianeta”, vedrà la partecipazione di Francesco Gesualdi, allievo di don Milani, fondatore di Modello Nuovo Sviluppo e di Paolo Brambilla, avvocato, delegato WWF Italia all’ Expo e verrà moderato da Miriam Giovenzana, fondatrice di Terre di Mezzo e Fa’ la cosa giusta.
L' Ente Baden è lieto di annunciare la seconda edizione del volume I ragazzi della Giungla silente - L'avventura delle Aquile Randagie a fumetti, di Fabio Bigatti. Pubblicato per la prima volta nel 2010 ed esaurito da alcuni mesi, è ora nuovamente disponibile. Un piccolo capolavoro che racconta l' esperienza della Giungla Silente coniugando la precisione storica ad uno stile scanzonato e irriverente che ben restituisce lo spirito ribelle delle Aquile Randagie. Ideale per tutti i ragazzi, dall'età di Reparto ...a quella del Masci!
Domenica 16 novembre si è svolta a Dalmine (BG) la prima Assemblea Regionale dell’anno scout. I Delegati, dopo aver vissuto un ricco momento formativo aperto a tutti i capi della Regione, sul tema Dall’accoglienza all’inclusione, tenuto dal Professor don Patrizio Rota Scalabrini, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, hanno proceduto alla verifica del Programma Regionale 2013-14 attraverso l’esame della bozza di Bilancio sociale.
Si terrà venerdì 21 novembre al Cinema Astra di Como la serata “A Dio piacendo” dedicata a Don Titino Levi, prete inviato nella periferia della città nel lontano 1964 col compito di formare una nuova comunità.
Organizzata dal gruppo scout Como 3 con la collaborazione dell’associazione Casa Scout Don Titino, questo incontro proporrà l’ultima intervista di Don Titino, inserendosi in un più ampio ciclo di eventi in occasione dei festeggiamenti per il 50esimo anno dalla fondazione del gruppo.
...Uscite, eventi di Gruppo, cronaca ... da novembre per restare sempre informati sarà possibile reperire tutti gli articoli relativi alle attività dei Gruppi e Zone della Lombardia guardando sulla pagina Stampa/Rassegna stampa del sito regionale Agesci Lombardia.