L’ Assemblea Regionale del 16 novembre, regolarmente costituita con 125 presenti e 73 deleghe, ha eletto Marco Caruso Incaricato regionale alla Formazione Capi, Livia Volonté Incaricata al Coordinamento metodologico, Loredana Sasso Incaricata alla Branca E-G, Enrica Vitali Incaricata alla Branca R-S e Anna Cremonesi, Maria Chiara Giussani, Assunta Urgnani e Alessandro Borello a Consigliere Generale. A settembre hanno iniziato il loro incarico al Settore PNS Chiara Nicolai e al Settore Foulard Blanc Chiara Pizzorno. A tutti un sentito augurio di Buon servizio !!!
Un grosso GRAZIE a tutti coloro che hanno terminato l’incarico regionale: Matteo Costa alla Formazione Capi, ad Annamaria Ossola al Coordinamento metodologico, ad Assunta Urgnani alla Branca E-G, ad Alessandra Miracca alla Branca R-S, a Catia Andreoli ai Foulard Blanc e a Chiara Mangoni, Livia Volonté e Francesco Calcina che hanno svolto il servizio di Consiglieri Generali.
Il racconto della Route Nazionale attraverso le foto ed i video dei rover/scolte e dei capi Lombardi che hanno partecipato.
Si terrà
In questi giorni, ci stiamo trovando spesso a rispondere a capi che chiedono quando e se potranno partire verso le zone alluvionate e/o quando e se sarà possibile far partecipare le comunità R/S. Come settore, ma soprattutto come Regione AGESCI Lombardia scoraggiamo azioni autonome di capi o comunità R/S, per il principio della lealtà e del rispetto della legge, che prevede percorsi formativi appositi per intervenire nelle emergenze che l’AGESCI non ha ancora attivato.
Per i 90 anni di presenza scout a Gallarate, il Gruppo AGESCI Gallarate 1, con il patrocinio del Comune di Gallarate, organizza il ciclo di incontri L’età dell’avventura 2.0 – Riflessioni sull’educazione nell’era digitale: un confronto con l’attualità del metodo scout.
Ricordando Mons. Andrea Ghetti, e la sua amicizia e collaborazione con fratel Ettore, l’ Ente Educativo e la Fondazione Mons. Ghetti – Baden, invitano alla rappresentazione di marionette “Ettore dei Poveri”, realizzata dagli stessi ospiti dell’Opera Fratel Ettore, con il supporto della famiglia di marionettisti Colla. Questo spettacolo sarà preceduto da alcune testimonianze – flash, che richiameranno il senso del servizio oggi anche rispetto a queste aree di grave povertà. A seguire ci sarà la possibilità di relazionarsi con i teatranti. L’ incontro si terrà
La Branca R-S Lombarda propone per il