“La nostra storia, il passato e il presente, il nostro metodo educativo, le esperienze che viviamo insieme alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi sono il più grande antidoto contro la violenza e sono tutte rivolte alla formazione di uomini e donne pacificati e, perciò, pacifici.”
(Artigiani di Pace – AGESCI)

Carissime Capo, carissimi Capi, Assistenti ecclesiastici e Animatori spirituali,
un nuovo anno scout ha inizio. Lo cominciamo con il cuore pieno di curiosità per le avventure che ci aspettano e al contempo siamo inquieti per le ferite del mondo. Ardente è il desiderio di fare la nostra parte, di continuare a educare alla pace, di essere – nel piccolo e nel quotidiano – segno di speranza e di fraternità. (…)
Sentiamo la necessità di porre una rinnovata attenzione a questo impegno, di valorizzare e rendere visibile il lavoro quotidiano che, come educatori, compiamo per costruire la pace attraverso l’educazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi che ci sono affidati.
Abbiamo scelto di mettere al centro del nostro programma regionale il tema della pace: non un concetto astratto, ma un modo concreto di vivere e di educare. (…)
Ieri, oggi e domani, fedeli alla nostra Carta Costituzionale e al Patto Associativo, ripudiamo la guerra, la violenza e l’odio.
Crediamo nella pace come cammino possibile, come scelta di ogni giorno, come riconoscimento dell’altro quale fratello o sorella, sorretti dall’amore cristiano che guida le nostre vite e il nostro servizio. Rifiutiamo la logica del nemico, dell’essere contro qualcuno o qualcosa, perché siamo tutti parte della stessa umanità. (…)
È tempo di agire, di fare memoria, di camminare insieme per le nostre città diffondendo la luce della speranza.
È tempo di chiedere alle nostre istituzioni gesti concreti, di far sentire la nostra voce perché siamo convinti che “dalla guerra se ne esce investendo sulla pace e non sulla guerra stessa”.1
Diamo valore a ciò che facciamo ogni giorno con la nostra vita e il nostro servizio: gesti semplici, concreti, nati dal desiderio di servire non contro qualcuno, ma per qualcuno.“Disarmate le parole, alzate lo sguardo, custodite il cuore” ci ricorda Papa Leone. (…)
Camminiamo insieme, come una grande staffetta di pace!
Grazie per il vostro prezioso servizio.
Buon tempo e Buona Strada a tutte e tutti!
Il Comitato Regionale di Agesci Regione Lombardia
Il testo completo della lettera è qui
Foto di Matteo Bergamini
- Artigiani di Pace – AGESCI ↩︎