Articolo
Club del Coccodrillo
COS’ERA IL CLUB DEL COCCODRILLO? – Il “Club del Coccodrillo” nasce nel 1980, su idea di Altiero Spinelli. Era un gruppo eterogeneo di eurodeputati, che si poneva l’obiettivo di redigere un progetto di riforma dei Trattati comunitari. Infatti, proprio in quel periodo, le discussioni all’interno del Parlamento erano quasi paralizzate dai vincoli posti dai trattati stessi, senza favorire quell’auspicata maggiore cooperazione tra gli Stati membri. Nel giugno di quell’anno, Altiero ...
Articolo
Incontro Regionale AE e As 2024
Carissime e carissimi Assistenti Ecclesiastici e Animatrici e Animatori Spirituali della Lombardia,
mercoledì 28 febbraio, presso la Casa del Giovane di Pavia, alle ore 9.30 ci troveremo per il nostro Incontro regionale annuale per ragionare assieme sul tema dell'Educazione all'amore come esperienza di vita cristiana, in ascolto di mons. Carlo Villano, vescovo di Pozzuoli e Ischia (ex assistente nazionale di branca R/S) e Chiara Beucci, responsabile regionale di Agesci Toscana.
Al ...
Articolo
Educare alla Pace, la crepa e la luce
Venerdì si è tenuto a Milano l'incontro "Educare alla Pace, la crepa e la luce" organizzato dal Settore GPN di Agesci Lombardia.
è stata con noi Gemma Calabresi Milite, vedova del Commissario di Polizia Luigi Calabresi.
La sua storia ci racconta di un cammino di vita cristiana che nel tempo le ha permesso di guardare agli altri e al mondo con occhi diversi, di non vivere nell'odio e nel rancore ma di diventare una donna di pace e vivere quella che lei ha definito l'esperienza più ...
Articolo
Guidoncini Verdi 2024
Ecco il materiale per far partecipare le vostre squadriglie ai Guidoncini Verdi. In particolare, vi chiediamo di leggere con attenzione il vademecum dove sono riportate tutte le informazioni su questo percorso e diverse indicazioni che saranno utili a voi capi per poter essere di pieno supporto alle vostre squadriglie:
Scarica il VADEMECUM dei Guidoncini Verdi 2024
Scarica il documento PROGETTO DELL'ANNO, con cui le Sq si presentano e raccontano l’inizio del loro percorso;
Scarica ...
Articolo
Pentathlon 2024
Il 10 marzo presso la Base scout di Piazzole si svolgerà l'evento "Pentathlon 2024" organizzato dalla Base di Piazzole - Settore Competenze, rivolto alle squadriglie.
Le iscrizioni sono già aperte su http://www.pentathlon.agescisebino.org/istruzioni.php
Scarica il volantino
Articolo
S.Messa in Val Codera – Annullata
ATTENZIONE!! IMPORTANTE!!
Carissime, carissimi,
come forse avrete saputo una parte del sentiero che porta a Codera da Novate Mezzola è chiuso a seguito di un cedimento strutturale. Il Comune di Novate Mezzola ha emanato un’ordinanza di chiusura temporanea del sentiero.
Al momento sono in corso i lavori di ripristino che proseguiranno per alcune settimane pertanto il sentiero rimarrà inaccessibile per le attività durante il periodo natalizio compresa la Santa Messa prevista a ...
Articolo
Campi invernali 2023
Ricordiamo a tutti i capi lombardi che anche per tutti i prossimi campi invernali fissi e mobili delle unità occorre inviare, entro il 27 dicembre, la Comunicazione ufficiale obbligatoria. Abbiamo approntato una procedura on-line per facilitare l’inoltro di questa comunicazione (Cliccate qui).
Attenzione inoltre alle leggi regionali sui campeggi
Scarica il testo della legge regionale sui campeggi educativi “Norme per la tutela e la regolamentazione dei campeggi ...
Articolo
Natale ai margini 2023
«Il Natale sarà nostro, profondamente nostro, quando l'avremo fatto divenire comunione con altri.
Le iniziative possono essere infinite: ne riportiamo alcune.
Come sarebbe bello che ogni Clan avesse una «valle» sua: quella senza prete e senza strada: per farla centro di una metodica azione di accostamento.
E ci sono i cantieri operai alpini o i distaccamenti militari, le carceri o gli ospedali o i barboni.
Basta «uscire» per incontrare chi può avere bisogno di noi.
È ...
Articolo
Esercizi Spirituali Personali per partenti 2023-24
«LÉKH-LEKHÀ» – «PARTI! VAI VERSO DI TE!»
«In montagna dei segni rossi lungo il sentiero segnano la strada.
Quando il sentiero si perde tra i sassi, ancora dei segni rossi, uno dopo l’altro, segnano la traccia da seguire.
Allora si va sicuri anche se non si conosce la zona: le guide della valle sanno il fatto loro, e hanno certo segnato la strada migliore. […]
Piccoli segni tracciati da una persona, una volta, e ritrovati da tanti e da ognuno come cosa nuova, seguiti da ...
Articolo
SANTA MESSA in memoria di tutte le guide, scout e assistenti defunti
Il 12 novembre alle ore 15.00 presso la chiesa parrocchiale di N.S. del Rosario, via Solari 22, Milano, nel contesto dell'assemblea di zona Milano, fra Alberto Casella, AE regionale, celebrerà la Messa in memoria e suffragio di tutte le guide, scout e assistenti defunti, riprendendo la tradizionale Messa celebrata nella chiesa di San Giorgio in via Burigozzo, per anni promossa da Vittorio Cagnoni. Sarà una forte occasione di preghiera alla quale si uniranno i capi di zona Milano e tanti ...