Il 13-14 febbraio, il 5-6 marzo 2016 e il 14-15 maggio Rover e Scolte potranno partecipare a un momento preziosissimo per la loro progressione personale e per approfondire argomenti che li interessano particolarmente attraverso attività coinvolgenti e originali. Quest’anno saranno 29 i workshop lombardi attivi, ma ci saranno anche altri 20 workshop disponibili. Infatti grazie alla collaborazione tra le Branche R-S della Lombardia, del Piemonte E DELLA Valle d’Aosta, tutti i 50 Workshop lombardi, piemontesi e valdostani saranno disponibili per tutti gli R-S delle tre regioni.
Il 13-14 febbraio, il 5-6 marzo 2016 e il 14-15 maggio Rover e Scolte potranno partecipare a un momento preziosissimo per la loro progressione personale e per approfondire argomenti che li interessano particolarmente attraverso attività coinvolgenti e originali. Quest’anno saranno 29 i workshop lombardi attivi, ma ci saranno anche altri 20 workshop disponibili. Infatti grazie alla collaborazione tra le Branche R-S della Lombardia, del Piemonte E DELLA Valle d’Aosta, tutti i 50 Workshop lombardi, piemontesi e valdostani saranno disponibili per tutti gli R-S delle tre regioni.
Sabato 10 ottobre nel pomeriggio Agesci lombarda ed Ente Baden realizzeranno "Un racconto itinerante con le Aquile Randagie", il gruppo di scout che rifiutò di piegarsi al regime fascista per continuare a vivere gli ideali di libertà e di servizio. L'inizio di questo viaggio è previsto per le ore 15 di fronte all'Arcivescovado di Milano in piazza Fontana.
Sabato 3 ottobre attendiamo squadre degli associati FIS, AGESCI e CNGEI, per partecipare ad un gioco che attraverserà i luoghi di Milano legati alla storia dell'OSCAR: il gruppo della Resistenza di cui facevano parte alcune Aquile Randagie, il gruppo scout clandestino più noto che si oppose alla dittatura fascista, e che si preoccupava di far fuggire oltre confine i ricercati dalla Repubblica Sociale Italiana: prigionieri militari, renitenti alla leva, ricercati politici e ebrei. Il gioco, organizzato da Agesci lombarda ed Ente Baden, è aperto a ragazzi in età di Reparto, le squadre possono essere composte da Squadriglie e Pattuglie oppure essere squadre miste di ciascun Reparto.
Si è celebrata il 13 settembre la grande “Fiesta” Regionale della Branca E/G, che ha visto riunirsi insieme tutte le squadriglie che quest’anno hanno deciso di accettare due importanti sfide regionali a suon di Imprese e Missioni: il grande gioco di Dreamland e l’avventura delle Specialità di Squadriglia. Tantissime le squadriglie provenienti da tutte le zone lombarde, che hanno ricevuto finalmente il loro meritato riconoscimento: chi ha ottenuto gli stemmi di Apprentice Dreamer, Senior Dreamer e Master Dreamer per Dreamland e chi il Guidoncino Verde da appendere all’alpenstock di squadriglia come segno di competenza a disposizione di tutti i fratelli e le sorelle scout.
Quest’anno l’ Uscita regionale dei Guidoncini Verdi si terrà il 13 settembre, a Treviglio (BG).
Le squadriglie lombarde che avranno conseguito il Guidoncino Verde saranno invitate a Treviglio. Per l’uscita è richiesta un’ iscrizione on-line, per ogni singolo componente della squadriglia che ha conseguito la specialità, da compilarsi secondo le istruzioni arrivate ai Capi Reparto via mail. L’Uscita Dreamland si svolgerà nello stesso posto dei Guidoncini Verdi, sempre il 13 settembre.