“Dall’accoglienza all’inclusione”: in Zona Pavia una Cena Multietnica senza frontiere In conseguenza dei recenti eventi di cronaca che testimoniano una crescente intolleranza verso qualsivoglia diversità di genere, credo religioso, cultura e appartenenza politica, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI Lomellina 1 e l' Associazione Pianzola Olivelli di Cilavegna (inserita nel Progetto "Pavia senza Frontiere") hanno ideato la proposta di una Cena Multietnica che si terrà venerdì 29 maggio a Cilavegna, Parco Togliatti, alle ore 19, con l’intervento di esperti che proporranno spunti di riflessione.
Il 2 giugno 2015 anche in Italia entrano in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie: tutti i siti web che utilizzano i cookie dovranno adeguarsi alla nuova direttiva e obbligatoriamente informare gli utenti della loro presenza.
Si è svolto a Milano domenica 24 maggio il quarto ed ultimo Consiglio Regionale dell’anno scout. Si sono approfondite le tematiche aperte e le prossime attività della Branca E-G, facendo anche il punto sulla preparazione del Jamboree 2015, e si sono analizzati i risultati del questionario sull’ uso dei Social network dei capi lombardi. I Consiglio è stato aggiornato sulle attività di alcune Zone ed ha esaminato le decisioni del recente Consiglio Generale.
Aperte le iscrizioni per Gazzada 2015 ! Un week end all'insegna del giornalismo, della fotografia e del web design, un'occasione imperdibile diventata ormai caposaldo per tutti i capi appassionati alla Comunicazione per testare le proprie capacità con incontri e conferenze di rilievo. Perché "non si può non comunicare" e quindi oggi più che mai bisogna imparare a farlo nella maniera giusta in AGESCI e non solo! Il tutto si svolgerà all'interno della splendida Villa Cagnola, nella località di Gazzada (VA), dal 18 al 20 settembre 2015. Vi aspettiamo numerosi! Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 3 settembre su Buonacaccia http://buonacaccia.net/event.aspx?e=3407.
Il Settore Nautico lombardo sta organizzando, per la prima volta, un corso “nautico” speciale, per R-S.
Si tratta del primo Corso Gabbieri, un corso squisitamente tecnico sull'arte marinaresca della barca a vela che, avvalendoci dell'accordo siglato tra Agesci e Marina Militare Italiana lo scorso marzo, realizzeremo presso le strutture della Marina a Venezia. Le attività di vela e arte marinaresca saranno tenute alla Scuola militare navale Morosini dal personale della Marina coadiuvato dai nostri Nostromi e Gabbieri.
Il campo di Tracce sul Sentiero è un evento proposto a tutti i Lupetti e le Coccinelle che stanno per passare in Reparto. Quest’anno i campetti saranno tre, due si svolgeranno dal 28 al 30 agosto, l’altro dal 4 al 6 settembre 2015.
Il 2 maggio 2015 si è dato il via ad un progetto oltre ai muri: il Clan di Rozzano e di Opera hanno trascorso una giornata nella Casa di Reclusione di Opera, a contatto coi detenuti, progettando e realizzando assieme a loro un Campo Scout con costruzioni e giochi. Alzabandiera, tende ed un portale per risvegliare l’abilità manuale e poi un Pranzo Comunitario che ha permesso di condividere l’esperienza di ciascuno.
Si è svolto dal 1° al 3 maggio, presso il Campo di Bracciano, il Consiglio Generale 2015, massimo organo deliberativo dell’AGESCI. Si è attuata la Verifica della Route nazionale R-S, con la partecipazione dei rover e scolte rappresentanti di tutte le Zone, per la prima volta presenti al Consiglio generale. Si sono modificati, in alcune parti relative alla Progressione Personale, i Regolamenti metodologici L-C ed E-G, e si sono definite le linee guida per la Revisione dei percorsi deliberativi. ...