Il 12 ottobre si è svolto a Milano il primo Consiglio Regionale dell’anno scout 2014-15. Il Consiglio ha approvato il Programma regionale 2014-15 e ha stabilito come attuare in Regione le modalità di verifica della Route nazionale R-S definite in Consiglio nazionale.
La Regione Lombardia organizza per i rover e le scolte del terzo e/o quarto anno di Clan due Route d'orientamento alle scelte di servizio (Ross): “Fedeli e ribelli” sul Lario orientale dal 3 all’ 8 dicembre 2014 e tra i laghi Garda e Iseo dal 2 al 6 gennaio 2015.
E’ un’occasione per fare il proprio punto della strada, per ragionare sulle scelte e lo stile del proprio fare servizio camminando e ragionando insieme ad altri rover e scolte. Altre ROSS saranno proposte nei mesi successivi.
L' Ente Baden, attraverso la Pattuglia del Centro Documentazione, gestisce, presso la Casa Scout di via Burigozzo, 11 a Milano, una Biblioteca con oltre 1600 libri scout e di interesse educativo, catalogati e disponibili alla consultazione, ai quali se ne aggiungono continuamente di nuovi. Vi si possono reperire le riviste associative scout attuali, del passato, nonché varie testate straniere. Infine la Biblioteca conserva documenti originali di grande valore, che riguardano la Storia dello Scautismo.
I campetti di Piccole Orme sono una grande risorsa per la nostra Regione, come Branca abbiamo istituito un Osservatorio regionale loro dedicato per portare avanti alcune riflessioni, utili per progettare al meglio i campetti futuri. Abbiamo però bisogno della collaborazione di tutte le staff di Branco/Cerchio, alle quali chiediamo di raccontarci – compilando un questionario entro il 31 ottobre - come vivono i campetti di Piccole Orme nelle loro unità, cosa ne pensano e come le propongono ai bambini.
...
I campetti di Piccole Orme sono una grande risorsa per la nostra Regione, come Branca abbiamo istituito un Osservatorio regionale loro dedicato per portare avanti alcune riflessioni, utili per progettare al meglio i campetti futuri. Abbiamo però bisogno della collaborazione di tutte le staff di Branco/Cerchio, alle quali chiediamo di raccontarci – compilando un questionario entro il 31 ottobre - come vivono i campetti di Piccole Orme nelle loro unità, cosa ne pensano e come le propongono ai bambini.
All'inizio di un nuovo anno si vuole concludere con un Incontro capi di Branca E-G il percorso sul Consiglio Capi che si è vissuto in questi anni. Ci si racconterà cosa ne è scaturito, si darà una lettura del monitoraggio messo in atto e, insieme, si troveranno delle "buone pratiche", occasione e guida per i Capi Reparto della regione. Questo incontro ci darà anche l'opportunità di guardare al futuro della Branca e, ad ognuno, di dare il proprio contributo per creare nuovi percorsi. Verrà anche lanciato il nuovo percorso delle Specialità di Squadriglia. Lo si vivrà in stile fiesta, in fondo, abbiamo finito un'impresa e il tema sarà l' Oktober-eg fest ! All'incontro, che si svolgerà domenica 5 ottobre 2014, si avrà l'opportunità di conoscere e interagire con le proposte legate alla branca E/G (Jamboree, Campetti di Specialità, settori, ... ).
Dal 1° ottobre 2014 le iscrizioni agli eventi per tutte le Regioni e anche per il livello nazionale si effettuano sul sistema Buonacaccia (tranne alcuni già pubblicati sul sistema precedente), già usato negli ultimi anni da alcune Regioni. Si accede alla procedura on-line, sempre dal sito nazionale www.agesci.org nella sezione Eventi e campi, selezionando il tipo di campo. Qui potrete cliccare direttamente il campo scelto per gli eventi ancora sul sistema Eventi precedente o trovate il link per accedere a Buonacaccia e poi cliccate sul campo scelto per gli eventi già su questo sistema. In ogni caso si aprirà la scheda di iscrizione da compilare secondo le istruzioni riportate. Arriverà poi alla mail dei Capi Gruppo (o Capi unità per i ragazzi) la richiesta di compilare la parte loro riservata per completare l’iscrizione. Su Eventi occorrerà ancora caricare il file specifico in luogo della ricevuta del pagamento della quota di iscrizione, per comunicare che il pagamento viene effettuato tramite la quota forfetaria annuale di Gruppo. Su Buonacaccia anche il pagamento della quota di iscrizione per gli eventi nazionali (CFA, Campi di specializzazione o di competenza, ecc.) dovrà essere effettuato alla Regione di appartenenza e per la Lombardia entrerà nella quota forfetaria per gli eventi. Non sarà necessario né indicare, né allegare alcuna forma di pagamento (è implicito che la forma di pagamento sarà la quota forfetaria annuale di Gruppo).
Ricordiamo l’esperienza dei Clan universitari. Essa nasce per venire incontro alle esigenze degli scout studenti universitari fuori sede, per i quali è difficile sia l’inserimento in un gruppo locale, sia mantenere i contatti con quello originario.
E' terminata la Ruote nazionale R/S, ma la strada continua verso nuove mete. Leggi il commento subito dopo la fine della Route degli Incaricati Nazionali su http://www.routenazionale.it/2014/08/25/carta-coraggio-ascolto-si-fa-dialogo/. La verifica della Route, ai vari livelli, inizierà con il prossimo Consiglio Regionale di ottobre. Puoi leggere la Rassegna stampa nazionale sulla Route su http://www.routenazionale.it/stampa/
...
Domenica 6 aprile 2014 si è svolta a Trezzo sull’Adda (MI) la seconda Assemblea Regionale dell’AGESCI lombarda dell’anno associativo. Dopo aver vissuto un ricco momento formativo, sulle ricadute nella vita ordinaria personale ed associativa del Convegno Fede “Ma voi chi dite che io sia ?”, recentemente vissuto a livello nazionale, si è riflettuto sulle tematiche del prossimo Consiglio Generale 2014. Si è parlato di Armonizzazione del Regolamento metodologico, Compiti dell’Incaricato al Coordinamento Metodologico, Organizzazione e Percezione del rischio e responsabilità dei capi. Si sono approvati i Bilanci economici nei Preventivi per l’anno in corso e per il prossimo.